(articolo 13 e 14 del Regolamento UE
2016/679 (GDPR) e del Decreto Lgs. 30/06/2003, n. 196 come modificato dal
Decreto Lgs. 10/08/2018, n. 101
Con la presente forniamo, nel rispetto delle norme
sopra citate, tutte le informazioni relative ai trattamenti dei dati personali da
noi effettuati nello svolgimento dell’attività.
Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai
principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e
della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e
riservatezza secondo le previsioni dell’art. 5 del Regolamento.
I dati sono raccolti direttamente presso l’Interessato
o presso terzi, per obbligo di legge o esigenze contrattuali, anche mediante la
consultazione di banche dati e saranno trattati conformemente al Regolamento e
alla normativa nazionale vigente, compresi eventuali provvedimenti emanati
dall’Autorità di Controllo, ove applicabili.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Az. Agricola Quercecchio di Maria Grazia Salvioni
Piazza Cavour 17 Montalcino (SI)
Agriturismo: Antica Grancia di
Quercecchio – località Quercecchio – Montalcino (SI)
P.iva 03761000581 – Tel. +39 0577 839.148
Privacy Policy
Ambito di Applicazione
La presente informativa descrive le modalità di
trattamento dei dati personali effettuati dal Titolare nello svolgimento delle
sue attività e nell’erogazione dei servizi offerti e di trattamento dei dati
personali dei visitatori che consultano il sito web: anticagranciadiquercecchio.it
Le presenti informazioni non riguardano altri siti,
pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente
pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio del presente sito.
Dati di
navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte
al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio e per la
sola durata della connessione, alcuni dati che vengono poi trasmessi
implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Tali
informazioni non vengono raccolte con lo scopo di associarle agli utenti ma,
per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con
dati detenuti da terzi, permettere di identificarli. Questi dati vengono
cancellati poche ore dopo l’elaborazione (salve eventuali necessità di
accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP
o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dai visitatori, gli
indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle
risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel
sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta,
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon
fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e
all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web,
vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche
sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia
oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento
dei servizi offerti.
- Migliorare i servizi offerti attraverso
il sito web
La base giuridica su cui si fonda tale trattamento è
l’interesse legittimo del Titolare.
Dati
comunicati dall’Interessato nell’uso della email e del servizio “contatti“ del
ns sito
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi
agli indirizzi di contatto presenti nel sito, o attraverso differente contatto
email del Titolare, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del
mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi
nelle comunicazioni.
La natura
del conferimento dell’autorizzazione al trattamento è facoltativa,
tuttavia un invio libero e volontario di dati ed informazioni da parte degli
utenti attraverso la posta elettronica rappresenta un esplicito consenso al
trattamento dei dati personali contenuti nelle email inviate.
Utilizzo del
servizio “Prenotazione online”
La valorizzazione dei campi attraverso l’inserimento
esplicito e volontario dei dati richiesti dal form per la prenotazione online,
permette la prenotazione autonoma del soggiorno presso la nostra struttura
senza l’inserimento di dati personali nella fase della ricerca.
I dati vengono trattati dal titolare al fine di
gestire le prenotazioni presso la struttura.
Le basi giuridiche sono costituite dall’art. 6. Comma
1 lett. a), e b) del Regolamento, che recitano:
- L’interessato ha espresso il consenso al
trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
(vedasi i Considerando 42 e 43)
- il trattamento è necessario all’esecuzione di un
contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure
precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (Considerando 44);
Il rilascio dell’autorizzazione al trattamento è una facoltà,
tuttavia un invio libero e volontario di dati ed informazioni attraverso la
posta elettronica rappresenta un esplicito consenso al trattamento dei dati
personali contenuti nelle email inviate.
Dati dei
clienti
Il Titolare, nella gestione delle prenotazioni, dei
pernottamenti e dei servizi afferenti, raccoglie e tratta le seguenti categorie
di dati personali dei clienti:
- Dati identificativi comuni; quali per
esempio: Nome e Cognome e residenza
- Dati anagrafici; quali luogo e data di
nascita
- Copia documento di riconoscimento
presentato, incluso numero e data scadenza
- Dati relativi ai sistemi di pagamento
elettronico, (numero e scadenza carta di credito/debito).
- Dati appartenenti a categorie
particolari ex art. 9 del regolamento; quali dati relativi alla salute.
Il trattamento dei dati è effettuato dal Titolare
nello svolgimento delle sue attività d’impresa per le finalità connesse alla
prenotazione e registrazione degli ospiti, la gestione dei pagamenti, l’emissione
della fattura o della ricevuta di pagamento, l’erogazione dei servizi connessi
alla fruizione della struttura, nonché per gli obblighi di legge, quali quelli
relativi alla gestione fiscale e della contabilità, e della registrazione degli
ospiti con obbligo raccolta e trascrizione delle generalità dalla copia del
documento d’identità e comunicazione alle autorità preposte.
In generale per fini relativi alla gestione ed
esecuzione di rapporti contrattuali e precontrattuali. In particolare, i dati
saranno trattati per l’assolvimento di obblighi di legge e regolamentari; la
gestione amministrativa dei contratti, ivi inclusa la gestione delle fatture,
dei pagamenti e delle riscossioni; la gestione dell’eventuale contenzioso,
nonché per finalità di controlli interni, di gestione, sicurezza dei locali e
tutela del patrimonio aziendale.
I dati di contatto, quali l’indirizzo email e il
recapito telefonico, sono necessari alle comunicazioni di servizio ed
utilizzati dal Titolare per comunicazioni commerciali e promozionali.
Basi giuridiche
Le basi giuridiche per il trattamento dei dati
personali comuni sono costituite dal Decreto
Lgs. 30/06/2003, n. 196, dal D.M. 7 gennaio 2013 recante “Disposizioni
concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di
persone alloggiate in strutture ricettive” e dall’art. 6.1 lett. b), c) ed
f) del Regolamento UE:
- il trattamento è necessario
all’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte o all’esecuzione di
misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
- il trattamento è necessario per
l’adempimento degli obblighi normativi al quale è soggetto il Titolare;
- il trattamento è necessario per il
perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento. I legittimi
interessi che possono giustificare il trattamento dei dati personali sono
quelli del Titolare del trattamento o di terzi relativi alla gestione dei
rapporti contrattuali o precontrattuali in ogni fase del rapporto.
Il trattamento di dati personali appartenenti a
categorie particolari è necessario al fine di poter offrire il miglior servizio
possibile per i clienti con esigenze particolari e/o disabilità. Il trattamento
di questa categoria di dati richiederà l’acquisizione di un consenso specifico.
Obbligatoria del conferimento dei dati
personali
Il conferimento ha natura obbligatoria per i
soli dati il cui trattamento è imposto da un obbligo di legge.
Necessità del conferimento
Il conferimento dei dati è necessario, in assenza di tale conferimento, non sarà possibile
instaurare alcuna relazione contrattuale, eseguire correttamente obbligazioni
precontrattuali e contrattuali o, ove già instaurata una relazione
contrattuale, adempiere agli obblighi e impegni derivanti da tale contratto in
maniera totale o parziale.
L’eventuale consenso rilasciato, può essere revocato
in qualsiasi momento. La successiva revoca del consenso non inficerà i
trattamenti legittimamente effettuati sino alla data della revoca.
Dati relativi
a soggetti terzi comunicati dall’interessato
Qualora l’Interessato ritenesse di dover comunicare
dati personali relativi a soggetti terzi, sarà responsabile di aver fornito le
informazioni necessarie agli Interessati ed ottenuto gli eventuali consensi e,
qualora si tratti di dati relativi a minori, di aver anche titolo giuridico per
la comunicazione, manlevando pertanto il Titolare da ogni e qualsivoglia
responsabilità e onere nei confronti di tali soggetti.
Dati dei
fornitori
I dati dei fornitori, quali ad esempio, i dati
relativi a professionisti, referenti aziendali e società, vengono raccolti e
trattati dal Titolare nello svolgimento delle sue attività d’impresa per le finalità
connesse all’eventuale selezione, instaurazione, gestione ed esecuzione di
rapporti contrattuali (ivi incluso la gestione del rapporto precontrattuale e/o
l’inserimento nell’elenco dei fornitori). In particolare, i dati saranno
trattati per l’assolvimento di obblighi di legge e regolamentari; la gestione
amministrativa dei contratti, ivi inclusa la gestione delle fatture e dei
pagamenti; il ricevimento dei beni e/o servizi presso sedi del Titolare o di
eventuali altri fornitori. Per queste finalità il Titolare raccoglie le seguenti
categorie di dati:
- dati anagrafici e di contatto dei
fornitori (e.g. nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo,
contatti telefonici, residenza, domicilio);
- dati fiscali (e.g. codice fiscale,
partita iva);
- altri eventuali dati forniti da Voi
stessi.
Basi giuridiche
Le basi giuridiche per il trattamento di questi dati
personali comuni sono costituite dal Decreto
Lgs. 30/06/2003, n. 196, e dall’art. 6.1 lett. b), c) ed f) del
Regolamento UE per:
- il trattamento è necessario
all’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte o all’esecuzione di
misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
- il trattamento è necessario per
l’adempimento degli obblighi normativi al quale è soggetto il Titolare;
- il trattamento è necessario per il
perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento. I legittimi
interessi che possono giustificare il trattamento dei dati personali sono
quelli del Titolare del trattamento o di terzi relativi alla gestione dei
rapporti contrattuali o precontrattuali in ogni fase del rapporto.
Il conferimento è obbligatorio per i soli dati il cui
trattamento è imposto da un obbligo di legge.
Tuttavia, il conferimento dei dati è necessario e, in
mancanza di tale conferimento, non sarà possibile instaurare alcuna relazione
contrattuale, eseguire correttamente obbligazioni precontrattuali e
contrattuali o, ove già instaurata una relazione contrattuale, adempiere agli
obblighi e impegni derivanti da tale contratto.
Gestione CV e
candidature spontanee
L’invio spontaneo di curriculum vitae verrà considerato un consenso esplicito ed
inequivocabile al trattamento dei dati in esso contenuti e, nel solo caso in
cui siano ritenuti d’interesse, saranno trattati per le seguenti
finalità:
- per valutare la coerenza dei profili
professionali;
- per contattare l’utente al fine di programmare
colloqui che si rendano necessari, utilizzando i dati di contatto da Lui
forniti.
La base giuridica del trattamento dei suddetti dati
personali per le finalità sopra indicate è costituita dall’art. 6 n. 1 lett. b)
del Regolamento UE, in quanto il trattamento è necessario all’esecuzione di
misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato.
I Curricula che non verranno considerati d’interesse
non saranno conservati.
Diversamente, verrà fornita specifica informativa al
primo contatto o, in alternativa, sarà possibile prendere visione della
presente informativa in ogni momento tramite il sito web.
Destinatari
I dati personali non sono diffusi a terzi
indeterminati ma, per il conseguimento delle finalità indicate, possono essere
comunicati a specifiche categorie di destinatari, tra cui collaboratori –
nominati quali persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto
l’autorità diretta del Titolare o comunque istruiti sul corretto trattamento
dei dati cui hanno accesso – consulenti e società terze fornitrici di servizi
nei confronti del Titolare (e.g. consulenti legali; consulenti IT) che trattano
i dati per conto del Titolare nella qualità di Responsabili del trattamento,
altri soggetti, pubblici o privati, nei confronti dei quali la comunicazione
dei dati è obbligatoria, nonché altri soggetti che si qualificano come Titolari
autonomi.
I dati potranno essere comunicati, inoltre, senza la
necessità di un espresso consenso ex art. 6 lett. b) e c) REG. UE 2016/679 per
le finalità di legge ad Organismi di vigilanza e Autorità giudiziarie, a
seguito di ispezioni o verifiche, a tutti gli organi ispettivi preposti a
verifiche e controlli inerenti alla regolarità degli adempimenti di legge, ivi
incluso l’ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita
anche connessa all’accesso al sito web.
Trasferimento
all’estero
I dati personali non sono trasferiti fuori dall’Unione
Europea. Qualora ciò dovesse avvenire, i dati personali saranno trattati da
società/fornitori che svolgono la funzione del Responsabile del trattamento e
assicurano livelli di protezione dei dati conformi alla normativa italiana ed
europea. In ogni caso il trasferimento avverrà sulla base delle ipotesi
previste dalla vigente normativa (e.g. verifica della presenza di un giudizio
di adeguatezza da parte della Commissione del sistema di protezione dei dati
personali del Paese importatore dei dati; consenso dell’Interessato).
I diritti
dell’Interessato garantiti dal GDPR
- Diritto di Accesso: ottenere dal titolare del trattamento la conferma che
sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e, in
tal caso, ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni previste
dall’art. 15 del regolamento UE n. 679 del 2016.
- Diritto di Rettifica: ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei
dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo nonché
di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti secondo quanto
previsto dall’art.16 del regolamento UE n. 679 del 2016.
- Diritto alla
Cancellazione: diritto di chiedere ed ottenere senza ingiustificato
ritardo la cancellazione dei dati personali che la riguardano laddove questi
non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti
o altrimenti trattati, ovvero laddove ricorrano a ulteriori condizioni di cui
all’art. 17 regolamento UE n. 679/2016, e la richiesta sia legittima non
incorrendo le limitazioni legali di cui all’art.17 par.3 lett. b).
- Diritto alla
Limitazione del Trattamento: conformemente
a quanto previsto dall’art. 18 del GDPR, l’interessato ha diritto di ottenere
dal titolare la limitazione del trattamento quando:
- Contesta l’esattezza dei dati personali,
per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare
l’esattezza di tali dati personali;
- Il trattamento risulti illecito ma lei
stesso si opponga alla cancellazione e chieda invece l’applicazione di misure
di limitazione;
- Benché il titolare non abbia più bisogno
dei dati ai fini del trattamento, chieda che il trattamento degli stessi
avvenga in quanto necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un
suo diritto in sede giudiziaria.
- Diritto alla
Portabilità: Conformemente a quanto previsto
dall’art. 20 del GDPR, l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato
strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati
personali che lo riguardano e da lui fornitici;
- Nel caso dell’esercizio di tale diritto
sarà facoltà dell’interessato chiedere che il titolare del trattamento
trasmetta i suddetti dati direttamente ad un altro titolare del trattamento se
tecnicamente possibile;
- L’interessato ha diritto di opporsi al
trattamento che si basi su un processo decisionale automatizzato relativo a
persona fisica, ove questo includa anche la profilazione;
- Qualora il trattamento si basi sul
consenso, ne sarà possibile la revoca in qualsiasi momento; in tal caso,
peraltro, tutte le attività compiute prima della revoca rimarranno valide ed
efficaci.
- Diritto di proporre
Reclamo: fatto salvo ogni altro ricorso
giurisdizionale, l’interessato gode del diritto di presentare reclamo
all’autorità di controllo nazionale di protezione dei dati personali (Autorità
Garante per la protezione dei dati personali, c.d. “Garante Privacy) nel caso
in cui ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR e/o la
disciplina italiana di attuazione secondo quanto previsto dal Codice della
Privacy come modificato dal D.lgs. 101/2018.
Conservazione dei dati
Il Titolare tratterà i dati personali strettamente
indispensabili ed esclusivamente per il tempo necessario per adempiere alle
finalità sopra illustrate e in ogni caso per il tempo necessario individuato da
disposizioni di legge italiane e comunitarie, anche al fine di esercitare il
diritto di difesa ovvero far valere un diritto in sede giudiziaria.
Per qualsiasi questione attinente al trattamento dei suoi dati personali, l’interessato può rivolgersi al Titolare del Trattamento, scrivendo una email all’indirizzo info@quercecchio.it
Il Titolare si riserva di diritto di modificare,
integrare e/o aggiornare la presente informativa per adeguarla alla normativa
applicabile o ai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati
personali.